-
Associazione tra mal di schiena e protesi di anca o di gionocchio. Lombalgia Definita come un dolore localizzato nella regione compresa tra il margine inferiore delle ultime coste e le pieghe glutee. Lombosciatalgia Quando il dolore è avvertito nella regione posteriore e laterale dell’arto inferiore per irritazione del nervo sciatico, o lombocruralgia, se la porzione […]
-
I Tendini Sono strutture che originano dai muscoli e collegano quest’ultimi alle ossa. Sono formati da tessuto connettivo, elastico, molto resistente e hanno la funzione di trasmettere la forza, consetendo il movimento. Il collagene è la componente principale di questo tessuto. Tendinopatia Condizione dolorosa, caratterizzata da specifici segni e sintomi, che colpiscono un determinato tendine, […]
-
E’ una condizione patologica della spalla che coinvolge la capsula articolare che circonda l’articolazione gleno-omerale. Un processo infiammatorio determina un’alterazione della capsula stessa che si ispessisce diventando più rigida e meno elastica. Ciò comporta una progressiva perdita di articolarità e la comparsa di dolore alla spalla interessata. La capsulite adesiva solitamente non ha una causa […]
-
Se ti fa male la schiena almeno puoi dire di essere in buona compagnia. Il mal di schiena infatti è la prima causa di visita medica nel mondo occidentale. (https://www.boneandjointburden.org/fourth-edition/iia0/low-back-and-neck-pain). Ma il fatto che sia così comune non è un buon motivo per accettarlo come inevitabile. Al contrario, ogni forma di mal di schiena deriva […]
-
Hai dolore all’interno del ginocchio se cammini più a lungo? Senti una punta di dolore quando ti alzi da una sedia o dall’auto? Il ginocchio ti fa male di notte? Potresti avere l’artrosi di ginocchio! Cause Il dolore viene dalle ossa del femore e della tibia che si infiammano perché via via non sono più […]
-
Si basa sull’impiego di trattamenti non chirurgici, fisioterapia, ginnastica posturale, terapie fisiche (Tecarterapia, Magnetoterapia, Ultrasuoni…), prescrizione di tutori o farmaci (comprese le infiltrazioni). La caratteristica principale è l’interdisciplinarità. Il Fisiatra può essere presente nel trattamento riabilitativo di malattie traumatologiche (fratture), muscolo scheletriche (lombalgie-cervicalgie) neurologiche, reumatologiche, respiratorie, cardiologiche, etc. In quale casi richiedere una visita? Dolore […]
-
Spesso avviene per cadute banali in tarda età ( sopra i 65 anni), mentre in pazienti più giovani può avvenire dopo traumi energici (es. incidenti stradali o traumi sportivi). Classificazione Si possono classificare in due grandi gruppi. Fratture mediali o intracapsulari dell’epifisi prossimale del femore (collo). Fratture laterali o extracapsulari, ulteriormente distinte in: Per-trocanteriche. Sotto-trocanteriche. […]
-
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale in grado di regolare l’attività di contrazione dei muscoli volontari. La morte di queste cellule avviene gradualmente, in un lasso di tempo che può andare da diversi mesi a diversi anni, e […]
-
Cosa prevede? Prevede un percorso terapeutico personalizzato volto al recupero della funzionalità di uno o più distretti dell’apparato muscolo-scheletrico a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma. Quali sono gli interventi/infortuni più comuni? Post Fratture “trattate conservativamente o chirurgicamente”. Protesi totale d’anca. Protesi totale o parziale di ginocchio. Traumi articolari. Riparazione parziale o totale […]
-
È il termine medico che viene comunemente tradotto in “mal di schiena“; la lombalgia non è la definizione di una patologia specifica. Ma la descrizione di un sintomo, come potrebbe essere “mal di pancia”, e indica un dolore riferito alla zona lombare. Lombosciatalgia, ernia, protrusione, radicolopatia, sono invece parole che indicano già una diagnosi (causa). […]