La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cellule nervose cerebrali e del midollo spinale responsabili della contrazione dei muscoli volontari. L’evoluzione della SLA può durare da mesi a anni e la gravità può variare notevolmente tra i pazienti.
Cause della Sclerosi Laterale Amiotrofica
La SLA rimane in gran parte una malattia misteriosa. È ormai accertato che la SLA non deriva da una singola causa. Gli aspetti patofisiologici che conducono allo sviluppo della SLA sono molteplici e multifattoriali, con il coinvolgimento di una complessa interazione tra caratteristiche genetiche e molecolari.
Diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica
La diagnosi di SLA non è semplice: ad oggi, infatti, non esiste alcun test o procedura per confermare senza alcun dubbio la diagnosi di SLA. Gli strumenti a disposizione attualmente sono un attento esame clinico ripetuto nel tempo da parte di un neurologo esperto, e una serie di esami diagnostici effettuati per escludere altre patologie.
Trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica
Non esiste al momento alcuna terapia in grado di guarire la SLA. L’unico farmaco approvato è il riluzolo, che agisce sui livelli di glutammato, la cui assunzione può rallentare la progressione della malattia. L’incremento della durata e qualità della vita osservato negli ultimi anni nei malati di SLA sembra sia correlato all’azione combinata del team medico (neurologo, fisioterapista, infermiere, logopedista, dietista e psicologo) che si prende cura del paziente in modo coordinato e integrato.
Il ruolo della fisioterapia nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
Il ruolo della fisioterapia nella gestione della SLA è di fondamentale importanza e include la prevenzione delle patologie secondarie, il mantenimento delle capacità residue, l’addestramento dei familiari e dei badanti, e la comunicazione costante con il team medico. Grazie a queste azioni, la fisioterapia può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con SLA.