Riveste un ruolo molto importante per la prevenzione e la cura di malattie croniche, per il miglioramento delle condizioni di vita in caso di disabilità, ma anche come forma di riabilitazione necessaria in seguito a traumi, interventi chirurgici o a seguito di allettamento prolungato

Con l’avanzare  dell’età infatti il corpo riduce la sua capacità di guarigione spontanea ed aumenta il rischio di riportare esiti permanenti a seguito di eventi patologici. In quest’ottica la riabilitazione geriatrica è una arma fondamentale per limitare l’invecchiamento contrastando l’instaurarsi degli esiti.

Con l’età ad esempio, aumenta la frequenza delle fratture del collo del femore, evento che richiede un intervento chirurgico e conseguente convalescenza. Con una buona gestione chirurgica e poi fisioterapica può risultare in un ripristino perfetto della funzionalità dell’arto leso.  D’altra parte invece un quadro mal gestito o trascurato, senza l’adeguato periodo di riabilitazione per recuperare articolarità dell’anca, forza muscolare ed armonia del movimento del cammino, andrà a lasciare esiti di zoppia, dolore e disfunzione in quel paziente. Questo evento dunque andrà a rappresentare uno scalino in discesa verso l’invecchiamento.

Il Fisioterapista assolve una doppia funzione: da un lato impostando il corretto iter riabilitativo assicura l’uso più efficiente delle risorse disponibili, evitando spreco di energia e denaro da parte della famiglia, ottiene la miglior assistenza possibile per il recupero dell’autonomia ed il mantenimento della salute del paziente geriatrico. Dall’altro aiuta le famiglie ad elaborare strategie e definire il miglior approccio per prendersi cura del proprio caro giorno dopo giorno ed incoraggiarlo a vivere bene nel modo più indipendente possibile.

Gli obiettivi più comuni

  • Recupero e mantenimento della condizione fisica.
  • Prevenzione di retrazioni muscolari ed articolari.
  • Miglioramento della qualità del movimento e dell’equilibrio.
  • Miglioramento della qualità del passo.
  • Ottimizzazione delle strategie di movimento in sicurezza nella casa.
  • Prevenzione delle cadute

Attività del  fisioterapista

Dopo una attenta anamnesi del paziente e valutazione tramite test muscolo scheletrici e scale di valutazione andrà ad eseguire attività specifiche volte al: 

  • Recupero delle normali attività della vita quotidiana
  • Recupero motorio e articolare
  • Rinforzo muscolare
  • Riabilitazione dei disturbi della percezione e dell’equilibrio
  • Riduzione / gestione del dolore
  • Rieducazione del passo
  • Coinvolgimento di familiari / caregiver / badanti
  • Valutazione, fornitura e istruzione per uso di eventuali ausili