Il menisco è una componente fondamentale del ginocchio, agendo come un cuscinetto fibrocartilagineo a forma di mezzaluna, situato tra le due superfici articolari all’interno dell’articolazione del ginocchio. Ci sono due menischi in ogni ginocchio: uno mediale e uno laterale.
Cause della Lesione al Menisco
Le lesioni al menisco possono derivare da due cause principali: l’usura naturale e la degenerazione dei tessuti sottoposti a stress, oppure da traumi al ginocchio, in particolare torsioni, comuni in alcune attività sportive come calcio, basket, rugby, corsa e danza.
Sintomi della Lesione al Menisco
I sintomi di una lesione al menisco includono dolore acuto, gonfiore e difficoltà nel muovere l’articolazione, che può rendere difficoltoso anche camminare. A volte, può essere avvertito un suono di “crac”, un potenziale campanello d’allarme di una lesione al menisco.
Diagnosi della Lesione al Menisco
La diagnosi di una lesione al menisco inizia con la valutazione della storia clinica del paziente e delle circostanze del trauma. Vengono poi effettuati test manuali per identificare una possibile lesione meniscale. In caso di sospetta lesione, può essere richiesta una risonanza magnetica per una valutazione più approfondita.
Tipi di Lesione al Menisco
Il menisco può essere lesionato in vari modi. Le lesioni al menisco sono classificate in base al loro aspetto e alla zona in cui si verificano. Le lesioni più comuni includono lesioni longitudinali, orizzontali, a “manico di secchio”, radiali, a “becco di pappagallo”, “tipo flap” e complesse.
Trattamento Conservativo o Chirurgico per la Lesione al Menisco?
La scelta del trattamento dipende dal tipo di lesione, dalle sue dimensioni e dalla posizione; dall’asse del ginocchio; da eventuali lesioni associate; dall’età del paziente, dalle sue aspettative e dal suo livello di attività; e dalle condizioni pre-esistenti del ginocchio, ad esempio se è già affetto da artrosi.
Conclusioni
Dopo aver valutato questi fattori, sarà possibile scegliere l’approccio più adatto. Nel caso del trattamento conservativo, un programma di esercizi ben pianificato e terapie da svolgere a casa possono aiutare a ristabilire l’equilibrio dell’articolazione e a eliminare il dolore. Se è necessario un intervento chirurgico, questo viene solitamente eseguito in day-hospital con arthroscopia. Dopo l’intervento, il medico ortopedico consiglierà un programma di fisioterapia per la riabilitazione a casa.
Fonti: